- opificio del 1200 per tessitura e tintura dei tessuti, Firenze;
- Etablissements Renard Freres et Franc;
- Società Lepetit&Dollfuss (1870);
- Società Simpson, Maule& Nicholson (XVIII sec.), Inghilterra;
tintoria fiorentina. Stabilimenti di Susa e Garessio (CN) per la tintura di pelli e tessuti;- fabbrica di coloranti e mordenti per la tintoria di Giuseppe Candiani, Milano(1856);
- tintoria ducale (XV secolo) a Cerreto Sannita (Campania);
- industria svizzera della Thissen,1922;
- ITT (Industria Tessile Tintoria) a Biella (XX secolo).
lunedì 21 maggio 2012
I LUOGHI.
Alcune delle più importanti tintorie e fabbriche tintorie dell'antichità e del presente:
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento