- il Vangelo arabo dell'infanzia, con il tintore Salem;
- una poesia scritta ai tempi di Ramsete II (XIV sec a.C.) citata ne "Il lavoro attraente" di Camillo Berneri;
- I marmi (Anton Francesco Doni, 1513-1574) con il dialogo tra il tintore Borgo e il rigattiere Ghioro;
- Racconti e scritti minori: la serpicina (Francesco Domenico Guerrazzi, 1804-1873) con il dialogo del tintore Lazzaro;
- Scritti editi e inediti di Goffredo Mameli (1827-1849) con il tintore Paolo da Novi;
- 'O voto (dramma di Salvatore di Giacomo, 1860-1934) con Vito 'o tintore.
domenica 22 aprile 2012
I TINTORI DELLA LETTERATURA.
Molte sono le opere che hanno i tintori tra i loro personaggi:
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento